Conosci meglio l’artigiano
Giampaolo Mameli Ceramiche
Partendo da una rilettura dell’arte prenuragica della Sardegna, ho rielaborato le immagini del Dio toro e della Dea madre, figure archetipiche della fecondità della terra, traendone le forme e i decori che compongono il nucleo centrale della mia produzione. Scelte formali evocative e sintesi espressiva mi hanno portato a inedite soluzioni stilistiche: forme nelle quali convivono elementi della tradizione e soluzioni contemporanee.
Nelle superfici dei lavori in Raku i pieni e i vuoti si alternano, e le campiture si accendono per la concatenazione serrata tra spazi fortemente materici e zone illuminate da contrastanti colori primari o da tinte preziose. Nel bucchero recupero l’antico trattamento a “stralucido” delle superfici, al fine di avere forme spoglie e levigate, percorse da segni misurati e lineari, luminose nella rigorosa monocromia del nero, illuminate a tratti, da frammenti di foglia oro.
Raku, bucchero, riflessatura in terzo fuoco sono alcune delle tecniche di cui mi avvalgo.
Indirizzo e contatti
Via Decimo 113
San Sperate
+39 070.9600 411
Orari laboratorio Lun-Ven 8.30-13 e 16-19.30 Sab 8.30-13